
Oggi, 22 aprile, si svolge la 50
a giornata della Terra, celebrazione indetta dalle Nazioni Unite durante la quale in moltissimi paesi del mondo le migliaia di gruppi e organizzazioni ecologiste si danno appuntamento per discutere delle varie problematiche che affliggono il nostro pianeta e, ci auguriamo, per trovare delle soluzioni concrete e facilmente attuabili. L’obbiettivo della Giornata della Terra è quello di favorire iniziative “buone” per il pianeta, al fine di salvaguardare gli ecosistemi, contenere l’inquinamento, dare un freno al fenomeno dello scioglimento dei ghiacciai e della desertificazione…
Anche a noi di Arteferretto sembrava giusto rendere omaggio in qualche modo al nostro meraviglioso, seppur troppo spesso maltrattato, pianeta: crediamo fortemente che per rendere le cose migliori non servono azioni eclatanti, ma basterebbe che ognuno si impegnasse di più nel piccolo della sua quotidianità, dal chiudere il rubinetto quando ci si lava i denti allo spegnere le luci quando non servono.

Non solo parole ma fatti! Anche i nostri artigiani sono parte attiva nella creazione di uno sviluppo sostenibile: da sempre, infatti, Arteferretto è contro la deforestazione e il legno utilizzato nella costruzione dei mobili, proviene da alberi coltivati e da materiale riciclato, tutto assolutamente privo di formaldeide.
Anche il processo di lucidatura è altamente ecocompatibile, attento alla salute di operai, clienti finali e del nostro pianeta: i mobili vengono verniciati con tinte atossiche a base d’acqua, in cui la presenza di solventi e l’emissione di sostanze tossiche nell’aria è ridotta al minimo per il massimo rispetto dell’ambiente.
Se anche voi state dalla parte della Terra, scegliete prodotti eco-sostenibili, scegliete Arteferretto!
