contattaci

Tra moglie e marito non mettere il dito… ma nemmeno un mobile di Ikea

11/01/2016

Ikea frontDi recente ho trovato su un giornale di gossip un articolo che mi ha molto divertita. Non ricordo il titolo esatto ma ricordo bene il contenuto, che ho letto e riletto diverse volte. Ovviamente il tono del giornalista non era da prima pagina del Times, ma rispetto a tanti altri pseudo-articoli che si trovano su questo tipo di riviste, questo mi ha dato con sorpresa lo spunto per una riflessione riguardante non solo la vita di tutti i giorni ma anche noi e il nostro lavoro.


Il giornalista si rifaceva a un articolo apparso sulla rivista americana The Atlantic, attraverso il quale si è cercato di analizzare le cause del perché fare acquisti da Ikea è molto spesso motivo di litigio tra le coppie, ovvero Why Ikea Causes So Much Relationship Tension. Lì per lì ho pensato alla solita trovata giusto per riempire qualche pagina tra un pettegolezzo e l’altro, ma la cosa mi ha incuriosito a tal punto da fare delle ricerche su internet, scoprendo che la pubblicazione sul The Atlantic è frutto di una ricerca portata avanti da fior fiore di psicologi stupiti dalla quantità di coppie che si rivolgevano a loro confessando che proprio il celebre grande magazzino svedese era una tra le ragioni dei loro disaccordi. Come ogni cosa che leggo su internet, ho preso la notizia con le dovute precauzioni, infatti non credo che Ikea si possa vantare anche di essere causa di divorzi e di mariti lasciati a dormire sul divano. E’ vero però che, se qualcuno si è preso la briga di farci delle ricerche e delle pubblicazioni, un fondo di verità ci deve essere…


Secondo le ricerche di uno degli psicologi pioneri di questa ricerca,tale dott.sa Ramani Durvasula, ciascun reparto del negozio sarebbe strettamente correlato alle questioni della vita quotidiana, dall’educazione dei figli, alla suddivisione dei compiti, ecc… e quindi l’idea che si ha di un oggetto o dell’uso che se ne dovrebbe fare, può diventare motivo di disputa tra la coppia la quale tende, poi, a maturare l’idea che forse, avendo gusti ed esigenze diverse, non sono fatti per stare insieme.


vignetta IkeaCome se tutto ciò non fosse già abbastanza frustrante, ecco che ci si mettono viti e cacciavite a creare ancora più stress e malumori. Eh si, perché mica tutti sono come Arteferretto che ti fa arrivare a casa il mobile già bell’e pronto da posizionare… pensate che, un professore di psicologia americano, anch’egli impegnato in questa ricerca, considera il montaggio di un mobile di Ikea come una sorta di test di coppia, una specie di gioco delle responsabilità. “Qui manca una vite, dove l’hai messa?” “Io? Ma se le avevo data a te!” ,“Sei proprio un incapace”,”Ma come cavolo hai montato la porta?””Se avessi lasciato fare a me avremmo già finito da un pezzo!” . Ecco che la lite diventa inevitabile, è un dato di fatto.


famiglia - casaLa casa è qualcosa che creiamo con le nostre mani e con i nostri soldi, il luogo in cui cresciamo, amiamo, ci rilassiamo, stiamo con le nostre famiglie. Un luogo che deve renderci la vita bella e confortevole. Ecco perché sulla qualità di quello che acquistiamo non si dovrebbe transigere ma scegliere sempre il meglio, per la serenità nostra e di chi ci sta intorno.

#casa #famiglia #figli #ikea #liti #qualità #ricerca #serenità #the atlantic

Iscriviti alla newsletter e ricevi uno sconto di 10€* oltre a offerte e promozioni pensate per premiare i nostri clienti più fedeli.

*valido su un acquisto minimo di 250€

Ho letto e accetto le condizioni relative alla privacy e richiedo l'iscrizione alla newsletter.

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare il nostro sito Web.

Uno sconto per te!